Cos'è sci coppa del mondo?

Coppa del Mondo di Sci Alpino

La Coppa del Mondo di Sci Alpino è un circuito internazionale di gare di sci alpino, organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS). La prima edizione si è tenuta nella stagione 1966/67.

Discipline:

La Coppa del Mondo comprende diverse discipline dello sci alpino:

  • Discesa libera: La gara di velocità per eccellenza, con salti e curve ad alta velocità.
  • Supergigante (Super-G): Un'altra disciplina di velocità, meno lunga e tecnica della discesa libera.
  • Slalom Gigante: Una disciplina tecnica con porte più distanziate rispetto allo slalom speciale.
  • Slalom Speciale: La disciplina tecnica per eccellenza, con porte molto ravvicinate.
  • Combinata Alpina: Combina una prova di velocità (discesa o super-G) con una prova tecnica (slalom).
  • Parallelo: Gara a eliminazione diretta su un tracciato parallelo. (Non sempre presente in calendario)

Sistema di Punteggio:

I primi 30 classificati in ogni gara ottengono punti, secondo una scala predefinita. Il vincitore riceve 100 punti, il secondo 80, il terzo 60, e così via. I punti accumulati in tutte le gare contribuiscono alla classifica generale di Coppa del Mondo, nonché alle classifiche di specialità per ogni disciplina.

Titoli:

  • Coppa del Mondo Generale: Viene assegnata allo sciatore e alla sciatrice che hanno accumulato il maggior numero di punti in tutte le gare della stagione.
  • Coppa del Mondo di Specialità: Viene assegnata allo sciatore e alla sciatrice che hanno accumulato il maggior numero di punti in una singola disciplina (ad esempio, Coppa del Mondo di Discesa Libera).

Importanza:

La Coppa del Mondo di Sci Alpino è considerata il più prestigioso circuito di gare di sci alpino a livello mondiale. Vincere la Coppa del Mondo Generale è un obiettivo ambito da tutti gli sciatori e le sciatrici. Le gare di Coppa del Mondo attirano un vasto pubblico e sono trasmesse in televisione in tutto il mondo.